In piazza della Vittoria, sul lungomare di Spotorno, domenica 28 luglio a partire dalle 21,30 in occasione della serata di chiusura della VII edizione di Scienza Fantastica, si terrà uno spettacolo multimediale inedito incentrato sul racconto della “vera” storia di Major Tom, basato sulle musiche di David Bowie suonate dal vivo dalla band White Duke.
Non si tratta di un semplice tributo musicale al Sottile Duca Bianco, ma di un evento culturale
con musica suonata e cantata dal vivo, proiezioni di immagini e video per uno spettacolo che ripercorre quasi cinquant’anni di cultura musicale rock.
Lo spettacolo consiste in un percorso musicale che tocca le tappe fondamentali dei 47 anni di vita artistica di David Bowie. Dal suo primo successo del 1969 fino all’ultimo lavoro uscito solo due giorni prima della sua scomparsa nel 2016.
“NEIL ARMSTRONG non è stato il primo uomo a mettere
piede sulla Luna, sono stato io il primo!”
Queste le parole del Maggiore Tom Newton, protagonista di una precedente missione secretata dalla NASA e di una storia incredibile che ha influenzato la musica rock degli ultimi cinquant’anni a livello planetario.
THE RISE & FALL OF MAJOR TOM
La storia:
Major Tom è stato il primo alter ego di David Bowie e ha, in qualche modo, segnato e influenzato tutto il suo percorso musicale. Quella che verrà raccontata questa sera è la storia di un astronauta che, nel 1969, durante un volo spaziale top secret, trovandosi sul lato oscuro della Luna, viene a contatto con un alieno; al suo ritorno sulla terra, tutto sarà diverso e in continua
trasformazione.
Il suo problema è che non può dire la verità perché nessuno gli crede, la sua missione è secretata ed è costretto a cambiare costantemente identità. Soprattutto si trova a farlo spinto da una sorta di impulso interiore, come una sua seconda personalità che periodicamente prende il sopravvento su di lui.
È costretto a cambiare identità e si trasforma in un messia del rock, con l’obiettivo di raggiungere fama e successo e al contempo lancia messaggi di una possibile fine del mondo ad opera degli alieni.
La vita non è semplice per lui, ha spesso sogni e visioni durante le quali si confronta e lotta con la sua parte aliena, quella che ha solo il desiderio di vendere il mondo…
Dieci anni sono passati da quel viaggio. La mente di Major Tom è affollata di mostri spaventosi, il suo fisico è malandato, si è perso nei suoi eccessi: alcol, droga. E’ arrivato quasi ad uccidersi, forse nel tentativo di liberarsi da quella presenza aliena. Il suo corpo è ridotto il cenere.
Ma attraverso il cambiamento e la trasformazione si rimette in gioco ogni volta con una nuova identità.
Alla fine l’alieno ha deciso di spiccare il suo ultimo volo verso la sua stella nera. Chiudere i conti e lasciare gli umani al loro destino. Lui o lei, risorgerà come un nuovo Lazzaro in una nuova dimensione, raccontando una nuova storia.
La band che ha creato uno spettacolo teatrale basato sulle canzoni di David Bowie, la cui prima è stata messa in scena il 24 aprile al teatro del Levante di Sori, presenterà questo racconto originale musicato dal vivo con i più rappresentativi brani della carriera del Duca Bianco.
A scrivere la storia e ad interpretare il Duca Bianco sul palco ci sarà Bob Lobrano, già voce dei Blindosbarra di Genova negli anni ‘90. Ad accompagnarlo una band composta da alcuni tra i migliori musicisti savonesi: alla chitarra Fabrizio Calzolari, al basso Ennio Ventura, alle tastiere Fulvio Bacchiocchi, ai cori Francesca Gancitano e alla batteria Umberto Spitale, gradito ospite spotornese.